I firmatari del Protocollo d'Intesa di Programma 2121, noti come Sottoscrittori, insieme ai Soggetti Ospitanti sono i principali membri della Community e sono determinanti nell'organizzazione e nello sviluppo del progetto, svolgendo un ruolo cruciale nel promuovere il successo e la diffusione del Programma.
Sottoscrittori
Sono coloro che hanno firmato il Protocollo d’Intesa denominato Programma 2121, costituendo così la governacene del progetto. Si riuniscono due volte all’anno per discutere dell'organizzazione e dei risultati raggiunti nonché per programmare l’avanzamento del progetto.
All’interno della shared value partnership, condividono, ognuno per la propria parte di competenza, risorse ed expertise per il raggiungimento di un obiettivo comune: favorire il reinserimento sociale dei detenuti tramite tirocini equamente retribuiti in ambienti non protetti e formazione soft-skills.
Soggetti Ospitanti
Sono le realtà che attivano uno o più tirocini inserendo così almeno un detenuto in Art.21 dell’Ordinamento Penitenziario, condizione qualificante per la partecipazione a Programma 2121, all’interno del proprio organico.
Grazie a loro, questo progetto si traduce in realtà, favorendo così il reintegro dei detenuti nella società.
Sottoscrittori

AREXPO S.p.A.
Facilitare, coinvolgere e attivare sono alcune delle keyword dell'operato di Arexpo, che ha tra gli obiettivi quello di costruire luoghi per le persone, con le persone.
La spiccata sensibilità sociale di Arexpo unita alla volontà di generare comunità inclusive e dinamiche si sposano totalmente con la mission di Programma 2121.
Aiutiamo il territorio a immaginare il proprio futuro individuando realtà che possano realizzarlo

FONDAZIONE TRIULZA
Fondazione Triulza è la rete di 70 realtà del Terzo Settore e dell’economia civile, attive in tutti i settori di attività e territori, rimasta operativa nell’area da Expo Milano 2015 dopo aver gestito con successo il primo padiglione della Società Civile nella storia delle Esposizioni Universali. Lavora per promuovere in MIND Milano Innovation District l’innovazione sociale e un modello di sviluppo inclusivo e sostenibile. Fondazione Triulza è l’anima sociale di MIND che collabora con tutti gli stakeholder dell’ecosistema per sperimentare un nuovo modello di economia sociale (in linea con il Social Action Plan dell’UE), costruire comunità, valorizzare i talenti e creare opportunità di trasferimento tecnologico tra la ricerca e il sociale.
Promuoviamo l'Innovazione Sociale per sperimentare e sviluppare strategie all'interno di MIND.


PLUSVALUE
PlusValue affianca il real estate nella valorizzazione di asset esistenti per lo sviluppo del più grande distretto dell'innovazione in Italia sulle Scienze della Vita e lo sviluppo urbano sostenibile. La spiccata sensibilità sociale di Arexpo unita alla volontà di generare comunità inclusive e dinamiche si sposano totalmente con la mission di Programma 2121.
Creiamo valore puntando sulle persone e sul pianeta al di là del profitto

Soggetti Ospitanti

CMB Carpi
C.M.B. con la sua storia lunga oltre 110 anni, è una cooperativa di costruzioni a mutualità prevalente, con chiara vocazione alle persone e al territorio. C.M.B. per prima popola i cantieri con figure tecniche e di produzione di medio alto livello e richiede ai propri fornitori competenza e qualità. C.M.B. si è resa disponibile ad aderire a Programma 2121 facendosi a sua volta promotrice di tale iniziativa verso i propri subappaltatori.
Valorizziamo un patrimonio fatto di persone e competenze

DESPE
È un’azienda di famiglia che opera nei settori della demolizione, dell’engineering consulting, del decommissioning e delle bonifiche. Presente in Italia e nel mondo, Despe ha sempre investito negli uomini, nelle tecnologie, nella sicurezza e nella qualità. Riconosciuta a livello internazionale per la sua capacità unica di progettare soluzioni innovative e di riuscire nelle sfide più complesse, Despe è attiva da oltre quarant'anni.
Il nostro obiettivo è progettare soluzioni per il futuro


HW STYLE
C.M.B. con la sua storia lunga oltre 110 anni, è una cooperativa di costruzioni a mutualità prevalente, con chiara vocazione alle persone e al territorio. C.M.B. per prima popola i cantieri con figure tecniche e di produzione di medio alto livello e richiede ai propri fornitori competenza e qualità. C.M.B. si è resa disponibile ad aderire a Programma 2121 facendosi a sua volta promotrice di tale iniziativa verso i propri subappaltatori.
La natura è il nostro strumento per esprimere creatività e regalare benessere
